CHI SIAMO
La Legge Regionale 2/77 ha istituito una nuova figura di volontario che opera per la tutela dell’ambiente attribuendogli, in un primo tempo, compiti di vigilanza sulla raccolta dei prodotti del sottobosco e la tutela della flora spontanea protetta, in seguito la Legge Regionale 3 luglio 1989 n. 23 ha disciplinato il servizio volontario di vigilanza ecologica conferendo poteri di accertamento in ordine a fattispecie comportanti sanzioni amministrative pecuniarie in base a direttive emanate dalla Giunta Regionale.
Importantissimo per capire le funzioni dei volontari ora nominati Guardie Ecologiche Volontarie G.E.V. è l’art.1 comma 1 che cita testualmente:
La Regione Emilia Romagna riconosce la funzione del volontario per la salvaguardia dell’ambiente e ne favorisce lo sviluppo per le seguenti specifiche finalità:
– diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali;
– concorrere con le istituzioni pubbliche alla tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente.
La Vigilanza è una delle funzioni principali delle GEV che operano in base alle competenze della Legge Regionale 23/89:
1.Abbandono di Rifiuti e spandimento di Liquami
2. Parchi, Riserve Naturali e Oasi Naturali
3. Vigilanza Ittico e Venatoria
4. Polizia Forestale
5. Rispetto dei Regolamenti e Ordinanze Comunali in Materia Ambientale
6. Vincoli Idrogeologici ed Escavazioni
7. Flora spontanea protetta. alberi monumentali
8. Operano inoltre nei monitoraggi ambientali e faunistici
9. Norme per la tutela della fauna e l’esercizio dell’attività ittico-venatoria
10. Tutela della fauna minore in applicazione della L.R. 15/2006
11. Salvaguardia della flora spontanea e rara
12. Disciplina della raccolta dei prodotti del bosco e del sottobosco (funghi, tartufi, ecc.)
13. Disciplina e regolamenti dei Parchi Regionali e delle Riserve Naturali
14. Disciplina degli scarichi nelle fognature e nei corsi d’acqua superficiali
15. Disciplina dello smaltimento dei rifiuti
16. Prescrizioni di Polizia Forestale
EVENTI DI SPICCO DURANTE L’ANNO
ATTIVITA’ SVOLTE SUI LAGHI
– attività svolta con riferimento alle normative di legge regionale e nazionale nell’ambito delle convenzioni con Provincia e Regione.
– Vigilanza ittica.
– Attività di educazione e informazione ambientale. L’attività si svolge sul territorio del Comune di Campogalliano per quanto riguarda le convenzioni con il Comune e sull’ intero territorio provinciale per l’attività di vigilanza ittica..
CONSIGLIERI:
SEDE AMMINISTRATIVA: Via D’Avia Sud 65 – 41123 Modena
SEDE OPERATIVA: VIA ALBONE
INFORMAZIONI DI SERVIZIO:
info@gevmodena.it
Telefono Modena: 059-4270723
Cellulare: coordinatore di Zona: William Vecchi 347 9730693