Laghi E.Curiel
Campogalliano

L’ area, d’interesse paesaggistico-naturalistico e caratterizzata dalla presenza dei Laghi e da importanti funzioni ricreative e sportive, costituisce la più estesa concentrazione di attrezzature e spazi collettivi d’interesse sovra comunale nel territorio provinciale di Modena. I fabbricati esistenti, di cui due d’interesse storico architettonico, comprendono impianti e attrezzature per lo sport e il tempo libero, esercizi di ristorazione, abitazioni, sedi di Associazioni. All’interno dell’area sono attivi due frantoi di ghiaia, di cui uno in corso di cessazione. L’area è interessata dalla Riserva Naturale Orientata Casse di espansione del fiume Secchia, dal sito SIC/ZPS Casse di espansione del fiume Secchia e dal progetto d’istituzione del Parco fluviale regionale della Secchia. Nelle aree che vi sono comprese sono tutelate flora, fauna ed ecosistemi presenti, nell’ambito della riqualificazione e valorizzazione del paesaggio e degli ambienti naturali. I Laghi E.Curiel ospitano diverse Associazioni sportive e attività legate alla fruizione degli spazi aperti, sia di tipo annuale sia stagionale. A corredo, sono dislocati su tutta l’area alcuni edifici di servizio, bar e ristoranti, sedi di Associazioni o piccole strutture semi-temporanee per alloggiare attrezzature di vario genere. La maggior parte delle attività aperte al pubblico è nel territorio del Comune di Campogalliano, perché l’area di pertinenza del Comune di Rubiera è di difficile accesso e non presenta le caratteristiche fisiche e spaziali necessarie per ospitare iniziative stanziali. Il Comune di Campogalliano ha in essere diverse convenzioni, di breve o medio termine, con delle Associazioni per l’utilizzo degli spazi a titolo gratuito, a fronte della cura e manutenzione ordinaria degli stessi.

Come arrivare

L’area dei Laghi E.Curiel è facilmente raggiungibile dall’autostrada A1 Milano-Napoli e dalla A22 Brennero- Modena, imboccando l’uscita Campogalliano e seguendo le indicazioni per i Laghi Curiel, lungo via Albone, per circa 5 km, itinerario ben segnalato. Da Campogalliano è possibile raggiungere l’area in macchina, a piedi o in bicicletta, con un percorso di circa 4 km, così come dal centro di Rubiera, Comune confinante con quello di Campogalliano. L’accesso carrabile, quello principale su via Albone, è servito da due aree di parcheggio limitrofe e dotate di circa 430 posti auto e 70 posti moto-scooter. Campogalliano dista circa 12 Km dalla stazione dei treni di Modena, 24 km da quella di Reggio Emilia e 55 km dall’aeroporto “G.Marconi” di Bologna.